L'importanza di fare movimento
Ancora troppe persone non danno la giusta importanza all’attività fisica. Il corpo umano è come unamacchina: sia che la si usi eccessivamente e senza criterio, sia che non la si usi, tenderà a rovinarsi prima del tempo. Affinchè il nostro organismo continui a funzionare efficientemente e a lungo, deve essere mantenuto attivo con le giuste metodiche e modalità.
Chi segue uno stile di vita (correttamente) attivo:
rallenta il naturale processo di invecchiamento e dimostra una età biologica (aspetto ed efficienzafisica) più “giovane”
ha una minore incidenza di patologie soprattutto di tipo cardiocircolatorio, cardiorespiratorio, articolare e metabolico
si ammala meno dei “semplici” raffreddori
mantiene una mente più lucida ed efficiente
mantiene più facilmente il peso forma
ha più “energia” durante tutto il giorno
ha un umore migliore
Questo breve elenco, esemplificativo ma non esaustivo, dovrebbe già da solo far capire che l’attività fisica,se eseguita in modo corretto, non ha controindicazioni ma anzi è consigliata e assolutamente indicata per tutti, dai bambini agli anziani.
Tale concetto è ancora più importante nella nostra società dove tutto è organizzato per farci fare meno fatica possibile, il che si traduce in sempre meno movimento. Si pensi all’utilizzo dell’auto, agli ascensori, a tutti quei prodotti che non andiamo più ad acquistare nei negozi ma che ci vengono recapitati direttamente a casa e alle proposte allettanti fornite dall’intrattenimento mediatico che ci fanno passare sempre più tempo seduti di fronte ad uno schermo piuttosto che a passeggiare, a correre, a pedalare o a nuotare. Non voglio essere frainteso, non sto dicendo di non usare più i mezzi motorizzati, gli ascensori od il servizio di recapito a domicilio della spesa (anche se una riduzione dell’uso di queste “modalità” apporta sicuramente dei benefici), ma affermo che più utilizziamo queste cose e più “dobbiamo”, se non vogliamoperdere prematuramente l’efficienza del nostro organismo, fare attività fisica in modo volontario, costante, organizzato e mirato.Il corretto movimento dovrebbe far parte del nostro stile di vita; come ogni settimana cerchiamo dei momenti per rilassarci e passare del tempo in modo piacevole, così dovremmo svolgere, più volte asettimana, dell’attività fisica... questo tutte le settimane, tutto l’anno e non solo durante i due mesi che precedono le vacanze estive. Dobbiamo cambiare punto di vista, cambiare le priorità o perlomeno trovare più obbiettivi; dobbiamo capire che fare del movimento prima di tutto serve a mantenerci efficienti ed insalute, i miglioramenti estetici sono un “effetto collaterale” della corretta attività ma non devono esserel’unico motivo che ci spinge a praticarla. Chi è mosso esclusivamente da questioni estetiche prima o poiandrà ad esagerare o in un senso (smetterà di fare attività) o nell’altro (ne farà troppa).
Come si può vedere dal grafico, esiste un ideale rapporto tra quantità/intensità di attività fisica e benefici che ne derivano.